Corso opzionale: Research for Digital Design

Tipo insegnamento: Corso opzionale

Codice: STC61121

Crediti: 3

Ore: 24

Docenti:

MONTELLA GIUSEPPE

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Obiettivo del corso è formare gli studenti nell’impostazione, esecuzione e gestione end-to-end di un processo di ricerca come strumento fondamentale della progettazione di esperienze digitali all’interno dell’approccio di Design Thinking. Il corso fornirà agli studenti i principali fondamenti teorici di ricerca e gli strumenti concreti per poter eseguire le tipologie più comunemente utilizzate in ambito di analisi del contesto competitivo, generazione insight, ideazione e test di usabilità. (es. survey, focus group, interviste, user test, eyetracking…).  

Prerequisiti richiesti

Curiosità Empatia e capacità di ascolto Creatività Capacità di sintesi Conoscenza di base pacchetto Office 

Competenze

Attraverso la partecipazione al corso, gli studenti matureranno la capacità di impostare e gestire un processo di ricerca end-to-end: dalla definizione degli obiettivi e delle metodologie/approcci di ricerca più idonei, alla scrittura di un questionario/di una discussion guide, dalla raccolta e analisi dei feedback/dati raccolti alla presentazione dei key insights. 

Abilità

Gli studenti matureranno capacità di osservazione, di analisi, di sintesi e di decisione. Sarà fondamentale acquisire queste capacità per disegnare e progettare prodotti, servizi ed esperienze del futuro.

Conoscenze

1. Cos’è la ricerca e come si innesta nel processo creativo di design 

2. Come si realizza un progetto di ricerca (qualitativo e quantitativo): a. dalla definizione della metodologia all’impostazione della ricerca b. dalla scrittura del questionario/della discussion guide alla realizzazione dell’intervista c. dall’analisi delle evidenze alla presentazione dei risultati 
3. Come si passa dall’insight alla fase di ideazione/definizione di un concept 
4. Come si imposta uno user test a partire da un prototipo. 

Bibliografia

(obbligatorio) CX Angel, Giuseppe Montella 

“Change by Design: How Design Thinking Transforms Organizations and Inspires Innovation” – Tim Brown 

Focus

Il focus sarà sullo sviluppo di capacità critiche, sintetiche e analitiche. Attraverso teoria e tanta applicazione pratica, gli studenti riusciranno a sviluppare capacità di ricerca essenziali nel mondo digitale 

Metodologia

Fondamenti Teorici e tanti casi Applicazione pratica (quiz, pressure test e project work) 

Impostazione ed esecuzione di alcune tipologie di ricerca (incl. esecuzione di uno user test) 

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella forma di: 

33% del voto sarà frutto della partecipazione in classe (non solo fisica) 
33% del voto sarà legato al project work 
33% del voto sarà legato all’esame orale 

Contatti e Orario di ricevimento

Lunedi ore 17-20

Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail