Corso opzionale: Persuasione linguistica

Tipo insegnamento: Corso opzionale

Codice: STC61117

Crediti: 3

Ore: 24

Docenti:

TALAMONTI LUCA ANDREA

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Nonostante alcuni pregiudizi, la persuasione è ciò che mettiamo in atto ogni volta che comunichiamo con qualcuno. Del resto, quando lo facciamo il nostro obiettivo non è forse sempre quello di convincere l’interlocutore della bontà delle nostre idee? Certo, imparare a farlo con metodo, efficacia ed etica, però, è un’altra cosa.

Allo stesso modo, che ci piaccia o meno, siamo circondati da strategie persuasive che riguardano ogni singolo argomento e che, di fatto, ci lasciano ben poco liberi di scegliere.
Conoscere le più potenti e diffuse strategie di persuasione verbale non permette solo di usarle, ma anche di difendersi da chi, queste strategie, le usa in modo poco etico. In questo corso apprenderai dunque i più potenti, utilizzati e profondi strumenti di persuasione che esistono fin dall’antichità e che impattano su chiunque.
Imparare a conoscerli permette di riconoscerli, difendersi, e usarli a proprio vantaggio, sempre in ottica win-win.
A tal proposito, verranno anche fornite specifiche tecniche di comunicazione verbale ipnotica che, oltre a generare empatia nell’interlocutore, possiedono una grandissima efficacia, perché sfruttano perfettamente le principali strategie della persuasione verbale. 

Prerequisiti richiesti

Apertura mentale e voglia di mettersi in gioco.

Competenze

Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:

1) riconoscere i più famosi princìpi e le principali strategie di persuasione verbale;
2) usare gli strumenti trasmessi per persuadere l’interlocutore, sempre in modo etico;
3) elaborare per iscritto un testo perfettamente persuasivo. 

Abilità

Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:

1) riconoscere e usare le principali strategie della persuasione;
2) difendersi adeguatamente dagli strumenti di persuasione usati su di lui;
3) usare le tecniche di comunicazione ipnotica, in abbinamento ai princìpi della persuasione;
4) utilizzare in modo efficace alcuni strumenti dell’Intelligenza Linguistica di base, che sfociano nella persuasione;
5) descrivere a livello teorico i meccanismi cerebrali che stanno alla base delle più diffuse tecniche di persuasione. 

Conoscenze

Persuasione: cos’è davvero.

Robert Cialdini: chi è, perché è importante, cosa ha codificato.
Principio di Coerenza e Impegno: definizione, teoria, esempi pratici.
Principio di Reciprocità: definizione, teoria, esempi pratici.
Principio di Autorità: definizione, teoria, esempi pratici.
Principio di Simpatia o Similitudine: definizione, teoria, esempi pratici.
Principio di Scarsità: definizione, teoria, esempi pratici.
Principio di Riprova Sociale: definizione, teoria, esempi pratici.
Principio di Unione: definizione, teoria, esempi pratici.
Principio del Contrasto: definizione, teoria, esempi pratici.
Le principali tecniche linguistiche che attivano i Princìpi della Persuasione.
Tecniche di ipnosi conversazionale (Ipermnesia, Rivivificazione, Progressione dell’Età, ecc.).
Le altre principali tecniche di persuasione linguistica (Ikea Effect, Priming, Sovraccarico di Richieste, ecc.). 

Bibliografia

Testi obbligatori:

BERGER J., Il catalizzatore, Franco Angeli, 2021
CIALDINI R., Le armi della persuasione, Giunti, 2013
TALAMONTI L. A., Intelligenza Linguistica, EIFIS, Milano, 2021
 
Testi consigliati:
BERGER J., Contagioso, Sperling & Kupfer, 2015
BERGER J., Influenza invisibile, EGEA, 2017
CIALDINI R., Pre-suasione, Giunti, 2017
LAKOFF G., Non pensare all’elefante, Chiarelettere, 2020 

Focus

L’approfondimento tematico si concentrerà su una materia complementare alla Persuasione Linguistica, che si chiama “Intelligenza Linguistica”

 In particolare, si analizzeranno alcune tecniche di persuasione alternative, che sfruttano i meccanismi naturali e automatici del linguaggio umano. 

Metodologia

Il corso alterna lezioni teoriche frontali, momenti di audio e video training e diverse esercitazioni pratiche a coppie e a gruppi, cui seguono momenti di feedback in plenaria.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

L’esame si terrà nella forma del colloquio e verterà sia su domande teoriche, sia sull’utilizzo pratico degli strumenti trasmessi. In quest’ultima fase dell’esame, si tratterà di dialogare con l’insegnante, usando consapevolmente ed efficacemente quanto appreso durante il corso.

Contatti e Orario di ricevimento

Il docente riceve (anche online) su richiesta degli studenti previo accordo via mail.