Web design e identità dinamica

Tipo insegnamento: Obbligatorio

Codice: STC08800

Crediti: 5

Ore: 40

Docenti:

BARBATO ANDREA

BARBATO DAVIDE

Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale

Il corso di Web design e identità dinamica è stato pensato per introdurre gli studenti al mondo della progettazione multimediale. Il corso si pone come obiettivo generale quello di evolvere il concetto di immagine coordinata tradizionale verso una nuova visione dinamica e interattiva, che tenga conto dagli aspetti sensoriali e ricettivi dell’utente. Per perseguire tale scopo il corso intende fornire la base teorica e metodologica necessaria per progettare un’identità dinamica e un sito web, intesi come modelli applicativi di una nuova forma di identità responsiva, in linea con le attuali esigenze comunicative per soddisfare i bisogni specifici di un committente.

Competenze

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

  • ampliare il concetto di immagine coordinata tradizionale in funzione di una nuova visione dinamica e interattiva 
  • inquadrare la multimedialità in relazione ai canali comunicativi attuali 
  • acquisire le distinte funzioni di pensiero verticale e pensiero laterale e delle varie tecniche utilizzate per esercitarli all’interno di un metodo progettuale mirato al problem solving

Abilità

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

  • tracciare un iter creativo basato sulla sequenza: ricerca, analisi, sintesi, creatività e verifica
  • individuare la differenza che intercorre tra identità tradizionale e identità dinamica e quindi definire la struttura di quest’ultima garantendone un’evoluzione temporale
  • definire il corretto iter progettuale necessario per lo sviluppo di un sito web in linea con le esigenze di un committente

Conoscenze

Il corso di Web design e identità dinamica è suddiviso in tre moduli.

Nella prima parte il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi indispensabili alla comprensione delle principali operazioni che strutturano una corretta metodologia progettuale, mirando a costruire una consapevole visione dell’iter creativo basato sulla seguente sequenza: ricerca, analisi, sintesi, creatività e verifica.



Nella seconda parte del corso viene introdotto il concetto di identità, inteso come trasposizione visuale della storia e dei principi della marca. Viene quindi descritta l’identità dinamica, come evoluzione dell’identità tradizionale ma con maggiore libertà espressiva garantita dalla sua capacità di evolvere nel tempo raccontandosi di volta in volta in maniera diversa.

Il terzo modulo del corso prende inizio da un’analisi delle milestone che hanno segnato l’evoluzione del web design e da un’introduzione ai principali linguaggi utilizzati nello sviluppo web lato client (HTML, CSS, JS). Le lezioni proseguono con la spiegazione dell’iter progettuale necessario per lo sviluppo di un sito web. Ampio spazio viene destinato alla presentazione dei fondamenti di web design, in particolar modo alla differenza tra le varie tipologie di layout, alle caratteristiche del layout responsive e ad alcune specifiche dei css utili per la loro composizione, alle viewport e all’utilizzo delle media queries, ai grid system e ai principali framework utilizzati per il design responsive.
 Chiude il modulo una panoramica sugli ultimi trend che si stanno affermando nel mondo del web design e la presentazione di una serie di casi studi come riferimenti tipologici e stilistici.

Bibliografia

 

TESTI OBBLIGATORI

 

  • BARBATO A., BARBATO D., STEFANONI A., Identità dinamica. Tra metodo e pensiero laterale, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2015
  • DABNER D., STEWART S., ZEMPOL E., Graphic design. Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l'animazione e il Web, Hoepli, Milano, 2015


TESTI OPZIONALI

 

  • DE BONO E., Creatività e pensiero laterale, Best BUR, Milano, 2014
  • MUNARI B., Da cosa nasce cosa, Laterza, Bologna, 2010
  • JENKINS H., Cultura convergente: dove collidono i vecchi e i nuovi media, Apogeo Education, Milano, 2013

 

Focus

Viene presentato come caso di studio un lavoro reale svolto dai docenti e legato al mondo del web design o dell’identità dinamica. Questo è definito di volta in volta e scelto con il fine di sottoporre agli studenti tematiche il più attuali possibile. L’approfondimento inizia illustrando i desiderata del committente e il materiale di partenza presentato ai progettisti, quindi viene descritto il processo compositivo che ha portato a realizzare le varie progettazioni.

Metodologia

I contenuti del corso sono presentati all'interno di un percorso formativo strutturato in lezioni teoriche, supportate da contenuti multimediali e casi di studio, discussi da un punto di vista tematico e stilistico attraverso dibattiti di gruppo.

Criteri di valutazione e Modalità d'esame

 

PARTE TEORICA Durante l’esame in forma orale viene fatta una disamina delle tematiche illustrate durante il corso culturale, verificando l’apprendimento dei testi obbligatori e dei contenuti esposti in aula.

PARTE PRATICA
Questa è sequenziale al Laboratorio di Web Design e Identità Dinamica, nel quale gli studenti saranno inizialmente organizzati in gruppi di lavoro per strutturare la fase di ricerca e analisi iniziale. L’output che ogni team dovrà produrre sarà poi approfondito individualmente negli elaborati grafici finali che costituiranno la parte pratica del presente esame. Ogni singolo task, che compone il progetto comunicativo, dovrà essere quindi in linea con la strategia definita dal gruppo e descritto in un process book personale diviso in due sezioni: una dedicata alla progettazione dell’identità dinamica e la seconda dedicata alla progettazione del progetto web.

 

Contatti e Orario di ricevimento

 

CONTATTI a.barbato@iusve.it
d.barbato@iusve.it

RICEVIMENTO
Il docente riceve su richiesta degli studenti accordandosi preventivamente via mail.