Fotografia e identità visiva
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC08500
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
NOVAGA ARIANNA |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso intende fornire competenze teoriche, storico-critiche e tecniche per poter affrontare ad ampio spettro la fotografia nell’ambito della comunicazione visiva, e per saper utilizzare al meglio strumenti analitici e operativi adeguati alle varie situazioni. Il compito odierno del fotografo che lavora nella comunicazione, infatti, non consiste solo nel saper tradurre in immagini le richieste della committenza - che sia un’azienda, un’agenzia, un brand o una qualunque istituzione - ma deve fare i conti piuttosto con modalità di rappresentazione complesse e articolate che spesso mettono in primo piano gli elementi identitari del soggetto. Il fotografo deve quindi saper riconoscere autori, linguaggi, strategie visive, ma soprattutto deve essere in grado di elaborare progettualmente linguaggi creativi sempre originali e possibilmente innovativi, che stimolino un processo di identificazione e mettano in relazione coerentemente, in qualunque circostanza, la sostanza con l’apparenza. In particolare il corso si prefigge di: - esplorare scenari fotografici in contesti comunicativi rilevanti e approfondire questioni relative al concetto di identità visiva; - offrire strumenti metodologici e applicativi adatti all’analisi e alla costruzione di immagini fotografiche appropriate secondo i diversi contesti; - sperimentare pratiche e tecniche per fare esperienza della fotografia in tutte le sue declinazioni ed acquisire la preparazione necessaria per affrontare il mondo del lavoro.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Competenze
Il corso offre competenze che permettono di sviluppare l’osservazione, la decodifica e l'utilizzo del linguaggio fotografico in modo creativo. Inoltre, si propone di fornire allo studente capacità critica nei confronti della fotografia e del suo ruolo nel mondo del Digital and Graphic Design. In particolare lo studente potrà sviluppare competenze di ricerca e analisi in ambito teorico, argomentare giudizi e valutazioni personali, interpretare immagini e loro contesti in modo autonomo e sotto vari punti di vista. Potrà inoltre, ampliare la propria cultura visuale attraverso un approccio interdisciplinare.
Abilità
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di poter riconoscere gran parte degli autori, dei linguaggi e delle tecniche fotografiche affrontate durante il corso. Tra gli skills acquisiti, in particolare, lo studente potrà: - individuare stili e poetiche e attribuirli agli autori noti; - riconoscere tecniche fotografiche; -produrre un progetto fotografico tematico e svilupparne gli aspetti critici.
Conoscenze
Il corso sviluppa abilità analitiche atte ad affrontare i vari linguaggi espressivi e favorisce l’acquisizione di una maggiore consapevolezza e capacità critica nei confronti della cultura visiva.
Il corso fornisce inoltre le basi per poter acquisire competenze teoriche in grado di sviluppare idee personali nei confronti della cultura dell'immagine e in particolare della fotografia. Le linee teoriche e pratiche su cui lo studente fonderà le proprie conoscenze riguardano: - Pratiche di fotografia nel mondo del design di aziende, griffe, enti pubblici e privati, oltre che di marchi di varia provenienza - La fotografia che comunica sé stessa. I marchi di ieri e di oggi - I brand “fotografici” della moda: casi studio - Le campagne pubblicitarie fotografiche innovative, loro poetiche e linguaggi - Identità del design italiano nella fotografia e ricerca di corporate identity nelle fotografie delle aziende di design -Il Self branding sui social e in rete - Street style, tra fotografia e identità visiva
Bibliografia
NOVAGA A., Pugni negli occhi o carezze? La fotografia nella comunicazione tra giornalismo, pubblicità e moda, Libreria Universitaria, Limena (PD), 2019
Un testo a scelta tra: BERTACCHINI R., Le riviste del Novecento. Introduzione e guida allo studio dei periodici italiani: storia, ideologia, cultura, Firenze, Le monnier, 1980. FONTCUBERTA, J., La fotocamera di Pandora. La fotografi@ dopo la fotografia, Roma, Contrasto, 2012. FONTCUBERTA, J., La furia delle immagini. Note sulla postfotografia, Torino, Einaudi, 2018. FRISA M. L., (a cura di), Lo sguardo italiano. Fotografie italiane di moda dal 1951 ad oggi, catalogo della mostra, Milano, 25 febbraio-20 marzo 2005, Milano, Charta, 2005. GRAZIOLI E., Arte e pubblicità, Milano, Bruno Mondadori, 2001. GUNTHER A., L’immagine condivisa. La fotografia digitale, Roma, Contrasto, 2016. KLEIN, N., No logo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2000. LUCAS U., AGLIANI T., (a cura di), La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Torino, Einaudi, 2015. LUCAS, U., BIZZICARI M., (a cura di), L’informazione negata. Il fotogiornalismo in Italia 1845/1980, Bari, Dedalo, 1981. MARRA C., Nelle ombre di un sogno. Storia e idee della fotografia di moda, Milano, Bruno Mondadori, 2004. MILLER R., Magnum. I primi cinquant’anni della leggendaria agenzia fotografica, Roma, Contrasto, 2016. MUZZARELLI F., L’immagine del desiderio. La fotografia di moda tra arte e comunicazione, Milano, Mondadori, 2009. RITCHIN F., Dopo la fotografia, Torino, Einaudi, 2012. SCIANNA F., F., Etica e fotogiornalismo, Roma, Contrasto, 2010. SMARGIASSI M., Un’autentica bugia. La fotografia, il vero il falso, Roma, Contrasto, 2009. SOBIESZEK R. A., The art of persuasion. A history of advertising photography, New York, Harry N. Abrams Inc. Publishers, 1988. ZANFI, C., (a cura di), Fotografia e Design. L’immagine Alessi, Milano, Silvana Editoriale, 2002.
Focus
Il corso prevede diversi momenti di approfondimento in cui si illustreranno specifici casi studio sul tema della Fashion Photography in rapporto con le arti visive, in modo da mettere in luce e riflettere su alcuni aspetti creativi dell’argomento.
Metodologia
Il corso viene erogato con un ciclo di lezioni che contemplano un coinvolgimento diretto dello studente, stimolato ad intervenire e a reagire ai materiali proposti. La parte teorica, propedeutica al Laboratorio di Fotografia e identità visiva, provvederà a gettare le basi per la successiva esperienza pratica, utile per cimentarsi sul piano tecnico e progettuale e per acquisire consapevolezza del mezzo. Sono previsti interventi di approfondimento e incontri con studiosi e specialisti del settore.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
L’esame si terrà in forma di colloquio orale. Per sostenere l’esame lo studente dovrà prepararsi sul manuale di riferimento e approfondire un testo a scelta tra quelli suggeriti nella bibliografia tematica.
Contatti e Orario di ricevimento
La docente riceve su richiesta accordandosi preventivamente via mail all'indirizzo a.novaga@iusve.it