Business planning e start-up d'impresa
Tipo insegnamento: Obbligatorio
Codice: STC05501
Crediti: 5
Ore: 40
Docenti: |
PRATAVIERA FILIPPO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Il corso si propone di approfondire il fenomeno dello start-up d’impresa, indagando il processo di creazione ed i relativi fattori abilitanti e ostativi sia di natura individuale sia di natura esterna. Un particolare focus riguarderà i processi di gestione della conoscenza e di apprendimento finalizzati alla creazione di imprese innovative. Il taglio del corso è teorico-pratico.
Saranno esaminate le componenti soggettive (motivazioni, attributi psicologici, competenze) legate ai soggetti neoimprenditori e a quelli che, pur non avendo avviato un'impresa, hanno intenzione di mettere a fuoco tale vocazione (startupper).
Verranno illustrate e discusse le diverse logiche imprenditoriali (causazione, effettuazione) attraverso cui sono esplorate, create e sfruttate opportunità per avviare nuove attività. Si ragionerà sulle questioni del metodo imprenditoriale, contrapponendo gli approcci tradizionali allo sviluppo dei prodotti e servizi innovativi e alla pianificazione d'impresa verso quelli che richiamano esigenze flessibili di sperimentazione e apprendimento.
Verranno analizzate tipologie e possibili effetti di fattori organizzativi interni e fattori istituzionali esterni sulle dinamiche delle nuove imprese nei loro ecosistemi di riferimento. Focus specifico sarà dedicato alle condizioni per la nascita delle imprese derivanti da percorsi di incubazione/accelerazione.
In tema di obiettivi formativi, lo studente sarà in grado di riconoscere il valore socioeconomico dell’imprenditorialità e sarà stimolato a mettere a fuoco un’eventuale vocazione a livello personale. Comprenderà inoltre la natura del processo di creazione d’impresa e la sua valorizzazione attraverso il business modeling ed il business planning.
Inoltre identificherà le diverse manifestazioni e dinamiche dello start-up e dello sviluppo in differenti contesti (aziendale e universitario). Avrà l’opportunità di trarre insegnamento dalla discussione di casi reali basati su testimonianze di imprenditori e rappresentanti di organizzazioni per il supporto all’imprenditorialità.
Il Programma del corso verterà sulle seguenti tematiche:
- Opportunità imprenditoriali, definizione del business e strategie d’impresa: definizione dell’idea d’impresa; visione strategica e modello di sviluppo aziendale; strategie competitive e innovazione.
- Strutturazione e pianificazione di una nuova iniziativa imprenditoriale: rischio e rendimento; business plan; governance; trasferimento tecnologico; tutela della proprietà intellettuale.
- Programmazione operativa delle attività d’impresa: piano di marketing; organizzazione delle attività d’impresa; sviluppo del capitale intellettuale; gestione dei processi e delle operazioni di produzione; espansione del sistema d’impresa.
- Finanziamento e creazione di impresa: redditività del business e rientro dei capitali investiti; elaborazione del piano economico-finanziario; gestione delle risorse finanziarie; promozione dell’iniziativa imprenditoriale sul mercato finanziario; management della fase di start-up d’impresa; opportunità e strumenti per il finanziamento dell’impresa start-up.
- Analisi di casi ed esperienze di creazione d’impresa
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:
- Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di valutare in maniera autonoma gli strumenti teorici e pratici acquisiti durante il corso, di individuare quelli più adatti all’applicazione in diversi contesti di business, e di valutare criticamente i risultati ottenuti.
- Abilità comunicative: Lo studente deve essere in grado di illustrare i concetti teorici e gli strumenti metodologici e operativi studiati, in modo chiaro ed efficace, con padronanza del linguaggio tecnico. Lo studente deve dimostrare la capacità di trasferire i fondamenti della disciplina anche a soggetti che non posseggono una preparazione specifica in materia.
- Capacità di apprendimento: il corso fornisce allo studente indicazioni e suggerimenti utili ad ampliare e approfondire la materia, avvicinando il discente a iniziative, eventi, programmi e strutture attivi nell’ambito della creazione d’impresa, sia in ambito nazionale che internazionale. Lo studente, inoltre, deve essere in grado di approfondire autonomamente gli argomenti trattati attraverso letture autonome e attività di ricerca individuale.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
Orientamento strategico di fondo, obiettivi e strategie aziendali
Pianificazione strategica e sue fasi; struttura e funzioni del business plan
Principi di controllo di gestione e relativi strumenti
Classificazione e configurazione dei costi
Break even point
Funzione ed elaborazione del budget
Abilità
Riconoscere l'orientamento strategico di fondo, la strategia di pianificazione di un caso aziendale
Compilare un business plan di una start up o un piano di rilancio di impresa costituita
Utilizzare gli strumenti del controllo di gestione in un'impresa
Distinguere le diverse tipologie di costo
Determinare le diverse configurazioni di costo
Determinare il prezzo di vendita applicando il mark up
Redigere il budget delle start up innovative
Conoscenze
Comprendere le funzioni della pianificazione strategica e del controllo di gestione, le caratteristiche, gli strumenti di cui si avvalgono e le loro relazioni
Pianificare un business plan e comprendere il significato dei principali indici
Gestire informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo di una start up
Analizzare le peculiarità organizzative delle strat up innovative e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie di prodotto/servizio
Interpretare i risultati
Bibliografia
Testi fondamentali
DI DIEGO S., Business plan di successo. Guida pratica per start-up e imprese vincenti, Maggioli editore, Rimini, 2019
CHIODA E. – DONADIO G. – INGROSSO L. – TRIPEPI T., Startup: Sogna, credici, realizza. Dall'idea al successo, Hoepli, Milano, 2016
Testi opzionali
LAMPUGNANI D., MAGATTI M., Co-Economy Un’analisi delle forme socioeconomiche emergenti, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017
THIEL P. – MASTERS B., Da zero a uno. I segreti delle startup, ovvero come si costruisce il futuro, Etas, Milano, 2015 SQUILLACE M., Startup di successo che hanno fatto il Web in Italia; Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2014
Testi consigliati
MENGHINI F., Disruptive innovation: economia e cultura nell'era delle start-up, goWare, Firenze, 2016
PAGAMINICI B., Start-up innovativa, Ipsoa Guide e soluzioni, Milano, 2018
CHRISTENSEN C. M., Il dilemma dell'innovatore. Come le nuove tecnologie possono estromettere dal mercato le grandi aziende, Franco Angeli, Milano, 2016
CARDI M., UGHETTO E., Il capitale di rischio per lo sviluppo delle PMI, Rubettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2013 CHAN K.W. - MAUBORGNE R., Strategia Oceano Blu, Boston, Massachussets, Harvard Business School Press, 2005.
Riviste online
http://startupitalia.eu/
https://www.economyup.it/
https://bebeez.it/
http://www.aifi.it/
http://www.venetoeconomia.it/
http://www.crowdfundingreport.it/
http://www.osservatoriocrowdinvesting.it/
https://www.startupbusiness.it/
https://www.borsaitaliana.it
https://www.wired.it/economia/start-up/
https://www.startupvincente.com/
Focus
Si prevede la possibilità, compatibilmente con l’emergenza sanitaria in atto, di presentare testimonianze imprenditoriali e di rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione.
Metodologia
Il percorso formativo intende fornire agli studenti le conoscenze teoriche essenziali sui processi imprenditoriali e gestionali che sono alla base della creazione d’impresa. Il percorso, inoltre, prevede l’approfondimento di strumenti metodologici e operativi specifici, che riguardano le fasi di concettualizzazione, implementazione, gestione e sviluppo di una nuova iniziativa imprenditoriale. A tale proposito verranno forniti business case relativi a strat up innovative di successo.
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare concretamente le conoscenze acquisite e di saper utilizzare gli strumenti metodologici e operativi studiati, ai fini della identificazione di opportunità di business, della progettazione del business model, e della elaborazione e interpretazione critica del business plan di una nuova impresa o di consolidamento di impresa esistente.
Il corso prevede lezioni frontali e lavori di gruppo finalizzati alla elaborazione di un business plan. Si prevedono brevi sessioni on-line con i gruppi di lavoro nella fase di impostazione del BP.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Esame orale preceduto da presentazione di elaborati scritti (un business plan e un pitch di presentazione) da parte di gruppi di 5 studenti.
Contatti e Orario di ricevimento
Si riceve su appuntamento. Richiesta a mezzo e-mail f.prataviera@iusve.it