Corso opzionale: Strumenti per operare nel mondo delle aziende
Tipo insegnamento: Corso opzionale
Codice: STC61110
Crediti: 3
Ore: 24
Docenti: |
AZZARITI FERDINANDO |
Finalità dell'insegnamento e apporto specifico al profilo professionale
Saper operare con successo nel mondo della Comunicazione richiede anche una nuova capacità, quella cioè di capire l’impresa (e l’organizzazione) ed i suoi mutamenti sia strutturali che contingenti. Acquisire e gestire questa capacità permetterà di migliorare la quantità e la qualità della vita lavorativa, perché fornirà agli studenti un’utile consapevolezza di ciò che avviene dentro e fuori il mondo del lavoro. L’invito per il Graphic & Digital Designer e l’Advertiser Manager è di non perdere di vista 4 assi di lavoro (oltre al fare, per imparare continuamente): • la conoscenza: cioè imparare le cose • le capacità: cioè imparare a fare le cose • lo sviluppo personale: cioè imparare a raggiungere il proprio potenziale • la ricerca cooperativa: cioè imparare a raggiungere obiettivi insieme ad altri. Lavorare continuamente su questi 4 assi permetterà allo studente di avere sempre con sé una bussola per orientarsi nel mercato, nelle strategie, nelle imprese, nei ruoli, per affrontare (e vincere) le sfide prossime future.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Competenze
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: 1. esercitare l’arte del pensare organizzativo come arte del pensare; 2. argomentare a proposito dell’impresa in modo rigoroso e scientifico; 3. interpretare il contesto organizzativo e delle principali problematiche ad esso connesso in cui opereranno gli studenti.
Abilità
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: 1. capire le principali questioni dell’Impresa (nelle sue diverse forme e dimensioni) 2. sviluppare la capacità di comprendere gli assetti dell’impresa ed i principali bisogni del cliente 3. Sviluppare la capacità di interpretare i comportamenti umani entro le organizzazioni e le imprese
Conoscenze
Le Società e le diverse forme giuridiche. Le funzioni aziendali: marketing, progettazione, programmazione, produzione, qualità e risorse umane. I Modelli Strategici: Il Modello delle Forze Competitive, La Balance ScoreCard, Strategia Oceano Blu. Il Marketing Strategico: metodi ed esempi. I rapporti di lavoro: i contratti di lavoro, diritti e doveri del lavoratore dipendente, obblighi e poteri del datore di lavoro. La partita Iva: apertura, fatturazione attiva e passiva, pagamenti, preventivi e presentazioni.
Bibliografia
Testi obbligatori: Azzariti F., Manuale di Economia e Organizzazione Aziendale, Libreria Universitaria, Padova, 2013
Testi consigliati
Hastings R., L'unica regola è che non ci sono regole: Netflix e la cultura della reinvenzione, Garzanti, Milano, 2020. Robertson B., Holacracy. Come superare la gerarchia, Guerini Next, Milano, 2015.
Whitehurst E., L’Organizzazione Aperta, un nuovo modo di lavorare, Garzanti, Milano, 2016.
Focus
L'approfondimento tematico riguarderà in particolare la relazione tra le competenze delle piccole e delle grandi imprese.
Metodologia
Lezioni frontali, screening di esempi filmati e discussioni in aula, experiential learning, lavori individuali e di gruppo, problem-based learning.
Criteri di valutazione e Modalità d'esame
Allo studente si richiederà di
- rispondere ai quesiti/problemi, da un livello minimo fino a integrare i diversi saperi;
- usare una terminologia specifica disciplinare (abilità comunicative;
- cogliere i punti di forza e di debolezza dei contenuti (autonomia di giudizio);
- sviluppare i temi oggetto di verifica, dimostrando:
• integrazione delle proprie conoscenze (conoscenza e capacità di comprensione applicate),
• particolare competenza e originalità (capacità di apprendere).
Contatti e Orario di ricevimento
Il docente riceve su richiesta degli studenti prima o dopo le lezioni, accordandosi preventivamente via mail (f.azzariti@iusve.it).