Ecco gli elaborati e le eccellenze realizzate dagli studenti del Dipartimento di Comunicazione e articoli, attività di comunicazione e pubblicazioni realizzati dai nostri docenti.
È stata pubblicata la graduatoria relativa al contest del secondo anno del corso di Laboratorio di Type Design e Lettering tenuto dai proff. Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa del corso di Laurea DGD dei campus IUSVE di Mestre e Verona, con la collaborazione della dott.ssa Francesca Fincato e dott.ssa Melissa Falda.
Di seguito si riporta quanto ha deliberato la committenza.
«I lavori presentati si segnalano per l’alta qualità grafica e la funzionalità delle scelte comunicative, sia nella revisione grafica del marchio che nella progettazione di un carattere tipografico pertinente. Ai progetti è stato attribuito un punteggio sui seguenti criteri di valutazione: mappa concettuale, riferimenti culturali, iter progettuale, principi progettuali, pertinenza al tema, progetto del marchio, progetto del carattere tipografico e del lettering, creatività, presentazione del gruppo. L’alto livello ha portato a scelte difficili nella selezione dei lavori presentati dai progettisti dei due campus, di cui si elencano tre gruppi per il tema del restyling del marchio e il nuovo lettering e tre gruppi per la proposta radicale sia nel marchio che nella ricerca del nuovo type & lettering. Restyling del marchio e nuovo lettering:
I° classificato: Gruppo 3 del campus di Mestre
Il progetto ha convinto per la pertinenza di insieme rispetto alla commessa attraverso il restyling leggero dell’identità, collegata ai valori del brand. Lo studio del logo e di un carattere razionale per sue applicazioni, si è coordinato felicemente all’insieme della proposta che è particolarmente applicabile.
II° classificato: Gruppo 2 del campus di Verona
La proposta è stata sviluppata con completezza. Il carattere risulta efficace, elaborando parzialmente gli input forniti nell’iter di progetto. Lo sviluppo del restyling del marchio nell’insieme è di grande impatto grafico, pur scostandosi dall’identità esistente.
III° classificato: Gruppo 6 del campus di Verona
Del progetto è piaciuto il carattere tipografico e l’originalità nello sviluppo dell’identità visiva, in particolare per il payoff ideato; l’impatto generale del logo appare leggermente meno collegato alla natura del brand, rispetto ai progetti sopracitati.
Progetto radicale del marchio e nuovo lettering:
I° classificato: Gruppo 8 del campus di Verona
Del progetto colpisce la semplicità di insieme che non rinuncia sia all’originalità che al richiamo delle funzioni dell’Associazione; il progetto di logo e logotipo appaiono pertinenti nell’insieme rispetto al tema richiesto. Anche il carattere tipografico identitario, nella sua potenzialità, risponde coerentemente a quanto richiesto.
II° classificato: Gruppo 2 del campus di Verona
Lo sviluppo del marchio “radical” strutturato esclusivamente attraverso lo studio del carattere e del logotipo, e rinunciando ad un segno basato sul logo, si pone per la sua forza di impatto, in particolare attraverso la componente dinamica che però devia leggermente rispetto ai principi identitari.
III° classificato: Gruppo 1 del campus di Mestre
Anche questo progetto è piaciuto per l’utilizzo del carattere tipografico “dinamico” come protagonista unico e per la completezza nello sviluppo dell’identità visiva, che risulta meno legata alle esigenze del brand rispetto al progetto vincitore».
É stata pubblicata la graduatoria relativa al contest del secondo anno del corso di Laboratorio di Grafica editoriale e metodologia progettuale tenuto dai proff. Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa del corso di Laurea DGD dei campus IUSVE di Mestre e Verona, con la collaborazione della dott.ssa Francesca Fincato e dott.ssa Melissa Falda.
Di seguito si riporta quanto ha deciso la committenza. «Tutti i progetti si segnalano per la qualità estetica e la funzionalità dell’applicabilità, sia delle proposte editoriali sia delle presentazioni esposte. Ai progetti è stato attribuito un punteggio sui seguenti criteri di valutazione: mappa concettuale, riferimenti culturali, iter progettuale, principi progettuali, pertinenza al tema, progetto del prodotto editoriale, scelte del carattere tipografico, creatività, presentazione del gruppo. La scelta dei progetti è stata complicata nella fase di selezione dei lavori presentati dai due campus, di cui si elencano i tre gruppi finalisti.
I° classificato: Gruppo 8 del campus di Verona
Il prodotto editoriale ha colpito per la semplicità, la coerenza tematica, l’applicabilità e il gusto estetico con riferimenti alla cultura visiva del passato senza rinunce contemporanee, che si collega comunque ai valori identitari del brand. Il carattere tipografico proposto è allineato per le sue applicazioni e coerente con il progetto.
II° classificato: Gruppo 3 del campus di Mestre
La grande razionalità e l’eleganza della proposta sviluppata hanno portato a selezionare questo progetto. La linea estetica sofisticata, pur di grande omogeneità e pulizia di segno, coglie solo in parte i confini identitari legati alle esigenze della committenza.
III° classificato: Gruppo 2 del campus di Verona
Del progetto hanno colpito in particolare l’utilizzo delle immagini modificate in una scelta cromatica elegante e il particolare utilizzo delle titolazioni, pur risultando nell’insieme meno collegato alle esigenze della committenza e alla pertinenza al brand.
La committenza si accorderà con i docenti per procedere con i progetti e prendere contatto con i gruppi; l’occasione è gradita per porgere i nostri sinceri ringraziamenti a tutti gli studenti che hanno presentato i progetti»
In linea con la mission propria dello IUSVE e con la tradizione e lo stile salesiano, lo IUS e l’azienda PAT infinite solutions di Montebelluna, sono orgogliose di assegnare la seconda borsa di studio in ricordo di Allavena alla studentessa di Baccalaureato in Digital e graphic design dello IUSVE di Mestre Nicole Pattaro.
La vincitrice ha avuto l’occasione di esporre il proprio portfolio lavori, spaziando dalla grafica online all’offline e presentando alla platea le proprie conoscenze, abilità e competenze.
La borsa di studio, ispirata alla memoria del digital graphic designer Alberto Allavena, è finanziata dall’azienda e ha la finalità di sostenere e introdurre nel mondo del lavoro studenti meritevoli dello IUSVE del corso Digital e Graphic Design che abbiano frequentato il secondo anno.
La “premiazione” ufficiale è avvenuta il 19 settembre 2022 presso Infinite Area, Campus immerso nel verde e dal design contemporaneo dove si sviluppa l’headquarter di PAT con i suoi uffici.
Grande partecipazione ed entusiasmo da parte degli studenti di primo anno del corso di laurea in Advertising e Marketing del Campus di Verona nel Laboratorio di Brand positioning guidati dal prof. Mariano Diotto.
La ditta coinvolta è stata Fiorital di Venezia, azienda leader del mercato ittico nazionale ed europeo, che in quarant’anni ha saputo creare un’organizzazione efficiente, all’avanguardia e sempre dedita a offrire la più alta qualità possibile.
Il dott. Lorenzo Cuzzolin, retail manager di Fiorital, e la dott.ssa Beatrice Floreani, marketing and communication specialist di Fiorital, hanno presentato agli studenti il brief che prevedeva di realizzare il brand positioning di un nuovo format di store per Fiorital.
In particolare i team creativi dovevano:
creare un naming e logotipo del nuovo format;
realizzare una analisi dei competitor e la creazione della relativa strategia di posizionamento;
ideare una strategia online per Instagram e Tik Tok;
progettare una strategia offline per il lancio del format nel giorno di apertura e successivamente per mantenere un layout di comunicazione coerente.
Al termine del Laboratorio il dott. Lorenzo Cuzzolin di Fiorital ha detto: «Per la comunicazione di un nuovo format, abbiamo contattato IUSVE perché sapevamo di andare sul sicuro. Nonostante il briefing fosse complesso in ogni suo aspetto, gli studenti in meno di un mese sono riusciti a creare dei lavori straordinari, già pronti per essere utilizzati su scala nazionale,
Ciò che mi ha stupito, oltre al fatto che sono solo al primo anno di università è che molti sono già pronti per lavorare in agenzia/azienda. Mi ha impressionato la loro curiosità e l’attenzione con cui hanno affrontato il Laboratorio, studiando Fiorital in ogni suo aspetto. L’entusiasmo che si percepiva guardando i loro occhi era contagioso.
Ringrazio ognuno di loro perché mi ha fatto capire ancora una volta che il singolo individuo oggi è insignificante se messo a confronto con la potenza che può generare un gruppo di persone, consapevoli di avere ancora tanta strada davanti, ma con la fame e la passione di chi ha la voglia e la capacità di cambiare lo status quo.»
Anche gli studenti hanno espresso un parere estremamente positivo. Ad esempio Francesca Mori ha detto: «Il laboratorio di brand positioning del professor Diotto è stato molto utile per capire la realtà in cui ci inseriremo alla fine del nostro percorso. Credo che entrare in contatto con l’azienda sia stata una delle caratteristiche più importanti del laboratorio, in quanto i referenti dell’azienda ci hanno aiutato non solo dal punto di vista pratico ma soprattutto ci hanno fatto capire cosa vuol dire relazionarsi con il cliente. Una delle sfide più grandi è stata il lavoro di gruppo, un’esperienza che davamo per scontata ma che al contrario è stata la più stimolante sotto tutti i punti di vista, soprattutto nella posizione di Team Leader. Usciamo da questo laboratorio con molta voglia di lavorare sul campo e di metterci in gioco, consci delle difficoltà e degli stimoli che questo campo può offrirci.»
Anche Simone Davide Fasoli ha sottolineato che: «Senza alcun dubbio il Laboratorio di Brand Positioning è stato per me, così come per tutti noi studenti un impegno da non sottovalutare, ma allo stesso tempo di grande importanza in quanto mi ha consentito di lavorare come se fossimo realmente in un team creativo, con delle reali richieste e dei tempi di consegna da rispettare. Queste settimane mi hanno insegnato a rispettare i tempi di consegna, a lavorare in team e a fare il team leader (cercando quindi di orientare il mio gruppo di lavoro ed essere per loro un punto di riferimento), nonché a lavorare sotto stress, dovuto principalmente dalla grande mole di lavoro alla quale non eravamo abituati. Lavorare con un brand come Fiorital è stato davvero piacevole, anche solamente relazionarsi direttamente con Lorenzo, anche lui laureato IUSVE, è stato particolare perché lui, più di altri, ha potuto capire totalmente la nostra posizione accademica attuale. Sicuramente durante questo Lab mi sono imbattuto in molteplici sfide, alcune delle quali si sono rivelate essere vincenti, come ad esempio il Public Speaking piuttosto che la creazione di grafiche apposite e lo sviluppo di strategie di marketing; mentre altre sfide sono state per me ragione di crescita personale e professionale alle quali dovrò migliorarmi nel corso dei prossimi mesi, come ad esempio lavorare come Team Leader, compito che ho scoperto essere assolutamente complicato ed impegnativo.»
Infine Rebecca Zanivan ha evidenziato che: «Grazie al laboratorio di Brand Positioning abbiamo avuto l’opportunità di lavorare con un vero progetto aziendale: questo per noi ha significato avere più responsabilità, puntualità e serietà nel lavoro. Lavorare a questo progetto ci ha insegnato più di tutti l’importanza di lavorare in gruppo, ognuno con i propri punti di vista e con tante idee diverse da incastrare. Ha richiesto molto tempo e impegno, ma ci ha regalato parecchie soddisfazioni e soprattutto ci ha permesso ci confrontarci con professionisti del settore.»
Anche il prof. Mariano Diotto ha sottolineato come il progetto sia stato sfidante per gli studenti che si sono messi in gioco al 100% cercando di capire cosa li aspetterà nel mondo del lavoro misurandosi da subito con difficoltà, impegno e soddisfazioni. Anche i risultati creativi sono stati di altissimo livello e con grandi potenzialità nel mondo professionale.
Grande successo per il Laboratorio di Advertising & Strategy per il primo anno di Digital and graphic design a Venezia e Verona.
La prestigiosa committenza, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresentato da ISOF nella figura della dott.ssa Armida Torreggiani, e Scitec nelle figure delle dott.sse Ilaria Schizzi, Michela Tassistro e Laura Polito, è risultata letteralmente entusiasta, tanto da aver riscontrato non poche esitazioni nel definire i lavori di eccellenza.
Al termine di un consulto interno, sono emersi come tali il progetto di logo e campagna comunicativa del gruppo FOCUS DESIGN di Verona, composto da Elettra Ruffoli Eleonora Paolon, Giulia Montresor, Bragantini Federico Diana Elena Draguta, e il progetto di campagna pubblicitaria e applicazioni del marchio dei PAGINA BIANCA di Mestre, composto da Cristian Bartic, Alberto Pizzolon, Tommaso Pierobon, Matteo Fuser, Nicole Scalabrin.
Ilaria Schizzi, referente del gruppo Scitec, evidenzia come la collaborazione tra Iusve e Cnr possa aiutare a portare al cuore della ricerca scientifica il valore aggiunto del punto di vista e della voce di giovani in formazione, anche nell’ottica dello sviluppo della citizen science, secondo le indicazioni dell’Unione Europea. “Ancora una volta - afferma Armida Torreggiani, responsabile del progetto - i giovani ci stupiscono per la loro capacità di risposta a quanto chiediamo a loro di fare. Se supportati e formati in modo serio, si dimostrano di essere in grado di pensare out-of-the-box, come dicono in Europa, e di possedere menti aperte in grado di trovare soluzioni innovative; ed è proprio di questa capacità creativa che la nostra società ha bisogno per risolvere le tante problematiche che si trova di fronte”
L'appassionata ed evidente dedizione degli studenti e delle studentesse ha reso necessario appellarsi anche alle Menzioni Speciali, per i seguenti gruppi e relativi progetti:
Venezia
04 ventidue: per il logo, le sue applicazioni e il flayer-gioco
Batteria Scarica: per il concept del lettering (slogan e poster n.3)
Sesto Segno: per il logo e campagna di comunicazione n.2
Verona
Progettisti Affiatati: per il concept della potenziale gif, slogan e campagna n.3
Cigno Nero: per il concept della campagna pubbliciaria e social
Idea Grafica: per il concept della campagna social
Il progetto da sviluppare da parte degli studenti ha riguardato la comunicazione di un’iniziativa del CNR che propone la comunicazione della scienza nelle scuole di ogni grado mediante l’utilizzo di serious game focalizzati sugli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, a partire dal prossimo autunno. A condurre i laboratori le docenti del corso di Linguaggi e Strategie dell’Advertising: la prof.ssa Giovanna Bandiera e la prof.ssa Anna Zuccaro.
È stata inaugurata il 26 maggio 2022 la mostra “Ruota a ruota storie di biciclette manifesti e campioni” presso la Collezione Salce, coordinata nel progetto grafico e nell’exhibition design dai docenti Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa, che hanno guidato un team di studenti e laureati IUSVE composto da: Francesca Fincato, Melissa Falda, Noemi Dalla Riva, Marta Bortolozzo e Matteo Contarin.
Il progetto grafico, curato dallo studio del naming fino agli assetti espositivi, è nato con l’obiettivo di celebrare il grande patrimonio dei manifesti in esposizione, ponendoli in dialogo con il segno grafico, in una commistione visiva tra storia e contemporaneità.
Il principio progettuale che ha guidato la creazione dell’identità visiva della mostra è stato quello dell’astrazione. Le forme geometriche protagoniste nella stilizzazione alludono alle due ruote, diverse per cromie e aspetto. Tra i vari materiali, queste figure dialogano con i manifesti storici, muovendosi, adattandosi alle superfici quasi gareggiando per emergere, come fare tipico del ciclismo.
Questa competizione viene racchiusa in confini specifici, delimitati arbitrariamente da una serie di moduli quadrati che, oltre a dare struttura e ordine visivo, rendono la composizione dinamica e adattabile sui vari formati. Il quarto di cerchio che caratterizza il modulo, rimanda al logo di Collezione Salce, da cui prende ispirazione.
Le cromie sono state scelte su questi principi logici:
il magenta, in omaggio al giro d’Italia che fa tappa proprio nella città di Treviso, in una variante carica e brillante.
l’azzurro, rimando alla città di Treviso e colore complementare al magenta.
la nuance di blu-viola che attenua la composizione, rende uniformi le immagini e allo stesso tempo bilancia i colori vivaci protagonisti.
L’insieme si pone come tappa conclusiva di un percorso intervallato tra moduli, ruote, storia e astrazione, che si sfidano sui supporti cartacei e digitali, così come i grandi campioni protagonisti di manifesti e storie passate, impresse nel tempo.
Vi invitiamo a visitare la Mostra, come occasione di accrescimento visivo, felice di esito della collaborazione tra lo IUSVE e le istituzioni culturali del territorio.
Risultato del contest “Progetto di Brand Identity per CNR-ISMAR sul tema Danubius” del corso di Laboratorio del primo anno dei professori Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa.
Siamo lieti di comunicare la graduatoria relativa al contest indetto al primo anno del corso di Laboratorio di Type Design e Lettering tenuto dai proff. Aurelio Chinellato e Giovanni Claudio Noventa del corso di Laurea DGD dei campus IUSVE di Mestre e Verona. Si ringrazia vivamente la committenza, CNR-ISMAR, e tutti gli studenti che hanno risposto con capacità, impegno e grande professionalità alla richiesta di proporre un sistema identitario e relativo sviluppo del carattere legato all’importante commessa, dando valore al sistema fiume-delta-mare e rispettando le esigenze istituzionali del corso di laurea.
Di tutti i lavori presentati, hanno colpito il livello grafico generale, l’efficacia degli elementi comunicativi, la capacità di saper utilizzare segni coerenti, sia nella creazione del marchio che nella progettazione di un carattere tipografico pertinente. La scelta è stata difficile, vista la completezza e pertinenza dei lavori presentati dai gruppi dei due campus, di cui si elencano i tre gruppi più una segnalazione con le relative motivazioni.
Ai progetti è stato attribuito un punteggio sui seguenti criteri di valutazione: mappa concettuale, riferimenti culturali, iter progettuale, principi progettuali, pertinenza al tema, progetto del marchio, progetto del carattere tipografico e del lettering, creatività, presentazione del gruppo.
I° classificato: Gruppo 3 del campus di Mestre Il progetto ha convinto per la pertinenza complessiva col tema e originalità espresse in un’identità visiva assolutamente coerente, ponendosi in continuità con i valori portanti e non cedendo nell’autoreferenzialità. A questo si aggiunge una forte potenzialità espressiva data dalla fluidità visiva sia nella proposta di identità, delle sue applicazioni, che nello studio del carattere.
II° classificato: Gruppo 1 del campus di Mestre La proposta nel complesso è ben sviluppata, con un’analisi di partenza approfondita. Il marchio risulta particolarmente efficace nel suo restyling, elaborando e valorizzando in modo creativo alcune delle forme di esordio. Lo sviluppo del carattere tipografico è coerente e attuale, se ne apprezzano in particolare la funzionalità.
III° classificato: Gruppo 1 del campus di Verona Di questo progetto sono piaciute la completezza nello sviluppo dell’identità visiva in particolare nella variante radical, la connessione del marchio con le sue applicazioni e con il carattere. Alcune scelte progettuali sono state meno convincenti rispetto ai progetti sopracitati.
Viene infine segnalato il Gruppo 4 del campus di Verona che, pur non classificandosi nei primi tre posti, si è distinto per l’ideazione della corporate in generale, la cura nello studio del carattere tipografico e la presentazione di insieme.
La committenza si accorderà con i docenti per procedere con i progetti e prendere contatto con i gruppi; l’occasione è gradita per porgere i nostri sinceri ringraziamenti a tutti gli studenti che hanno presentato i progetti.
Da oggi lunedì 16 maggio 2022 nella hall del Campus di IUSVE di Mestre, è aperta Stile Libro.
Che cosa ci evoca un libro? Una citazione curiosa, un incipit che non ci togliamo dalla mente, un viaggio per mondi sconosciuti, la difficoltà che facciamo nel leggerlo, la libertà di pensiero, i caratteri che lo compongono. E anche la sua versione in pdf.
Stile Libro è una raccolta di 26 visioni, 26 poster – seri e ironici – sul tema del libro realizzati durante 4 giornate presso Tipoteca Italiana da 99 studenti e studentesse nell’ambito del corso IUSVE DGD di Storia della stampa e dell’editoria della prof.ssa Anna Saccani. I poster sono composti e stampati utilizzando caratteri mobili in legno e colori Pantone su carta usomano Materica Fedrigoni 180 gr/mq. I ticket sono stati offerti da IUSVE grazie al fondo Deutsche Post Stiftung.
Tipoteca Italiana, fondazione privata sostenuta da Grafiche Antiga dal 1995, è un polo museale che abbraccia il sapere tipografico, la storia del design e della progettualità artistica e grafica, per aprirsi a sperimentazioni e applicazioni contemporanee. Ha sede a Cornuda (Treviso). Cuore delle collezioni è l’archivio di caratteri, che conta migliaia di tipi originali in metallo e in legno. Oggi, gli strumenti della tipografia sono disponibili per tutti, dai professionisti della comunicazione agli utenti dei sistemi di videoscrittura. Dall’avvento del digitale, la conoscenza della storia della tipografia e della nitida funzione dei caratteri nella comunicazione visiva dà pieno valore all’uso contemporaneo della tipografia, sulla carta e sugli schermi. Tipoteca negli anni è diventata un luogo significativo per chi intraprende un percorso di formazione grafica, per accrescere le proprie competenze e approfondire la cultura tipografica italiana.
Dal 7 all'11 marzo 2022 cinque studenti dell'Area di Comunicazione ed educazione, del Baccalaureato/Laurea Triennale in Digital e Graphic design e una studentessa di Licenza/Laurea Magistrale in Creatività e Design della comunicazione hanno partecipato alla Pordenone design week 2022, promossa dall’ISIA Design di Roma e Pordenone.
Si tratta di una settimana interamente dedicata al design e al graphic design anche digitale che vede coinvolti professionisti del settore, studenti di differenti atenei e un’intera comunità cittadina, nella progettazione di soluzioni innovative attraverso approcci innovativi e divergenti.
Gli studenti IUSVE si sono distinti per i loro concept creativi e le loro concrete proposte: dalla riprogettazione concettuale dei punti vendita nel prossimo futuro alla progettazione concreta di interfacce digitali integrate su differenti dispositivi.
«Pordenone design week 2022: 6 studenti, 5 giorni di tempo e molteplici briefing ricchi di sfide. Abbiamo avuto l’opportunità di metterci in gioco a 360 gradi, sia sotto l’aspetto relazionale che professionale, con una buona percentuale di problem solving: anche questo è digital graphic design. Il lavoro di squadra ci ha permesso di sperimentare nuovi approcci dal concept creativo alle diverse metodologie di lavoro, nonché conoscere professionisti del settore e studenti che hanno contribuito a rendere questa esperienza un ricordo indelebile. Poche parole per ringraziare IUSVE, l’ISIA Design di Roma e il Consorzio Universitario di Pordenone. Auspichiamo che l’iniziativa possa essere uno stimolo per continuare a investire sulla sinergia tra studenti, percorsi di studio e atenei diversi».
Challenge I BIBANESI. Gli studenti del Corso di Licenza/Laurea magistrale in Creatività e Design della comunicazione hanno presentato i loro lavori all’azienda Da Re Spa. Il compito era quello di realizzare il piano di comunicazione per il lancio di una nuova linea che verrà commercializzata nel 2022. Sette team hanno lavorato sul briefing condiviso dall’azienda e realizzato altrettanti piani di comunicazione. Partendo dall’analisi e facendo una ricerca tramite questionario CAWI, è stata definita la strategia comunicativa, il key message e l’articolazione del progetto sul communication mix prescelto. I piani hanno previsto anche la calendarizzazione delle attività, il budget di previsione e l’individuazione dei KPI per la fase di verifica. I lavori sono stati svolti durante il corso di Communication Strategy & Media Planning tenuto dalla prof.ssa Maria Pia Favaretto.
L’azienda ha espresso soddisfazione per la qualità dei lavori e per l’accuratezza dei progetti presentati che hanno saputo tradurre la strategia in idee creative inedite e in linea con l’identità del brand.
A tutti gli studenti l’azienda ha fatto dono di un kit di Bibanesi che è stato molto apprezzato. La collaborazione di IUSVE con l’azienda di Bibano, che rappresenta un fiore all’occhiello dell’eccellenza agroalimentare del nostro territorio, dura da 10 anni e molte sono state le occasioni di interscambio tra azienda e Università per un importante connubio di esperienze e conoscenze.