L’unconventional advertising per la comunicazione sociale: progettazione di una compagna di social guerrilla per la sensibilizzazione al cambiamento climatico
Studente: Camilla Artusato
Titolo tesi: L’unconventional advertising per la comunicazione sociale: progettazione di una compagna di social guerrilla per la sensibilizzazione al cambiamento climatico
Docente relatore: Prof.ssa Giovanna Bandiera
Docente controrelatore: Prof.ssa Federica Negri
Presidente commissione di tesi: Prof. Matteo Adamoli
Data discussione tesi: 08 ottobre 2020
Laurea Triennale Internazionale in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale
Il presente elaborato progettuale vuole analizzare le tecniche della comunicazione non convenzionale applicata al sociale, sviluppando, con la tecnica del social guerriglia, un esempio di campagna sociale per sensibilizzare le persone sul tema del surriscaldamento globale e in particolare sulle dirette conseguenze dell’innalzamento del livello dei mari sui territori. Nello scenario odierno i destinatari dei messaggi pubblicitari si sono abituati ai metodi di diffusione tradizionale con conseguente perdita dell’efficacia di questi. Lo scopo della campagna presentata in questo elaborato è quello di applicare concretamente le tecniche non convenzionali in quanto si sono dimostrate più efficaci nella cattura dell’attenzione dello spettatore, in modo tale che il messaggio di carattere sociale, possa permanere nel destinatario e, si spera, portare nel tempo ad un profondo cambiamento culturale e sociale.
This thesis project aims to analyze the techniques of unconventional communication applied to the social sector, developing, with the technique of social guerrilla, an example of a social campaign to sensitize people on the issue of global warming and in particular on the direct consequences of raising the sea levels on the territories. In today's scenario, the recipients of advertising messages have become used to the widespread traditional methods with consequent loss of their effectiveness. The purpose of the campaign presented in this paper is to concretely apply the unconventional techniques as they have proven to be more effective in capturing the attention of the audience, so that the message of a social nature can remain in the recipient and hopefully lead to a profound change in the culture and in the population.