Strategie innovative di business nel settore moda: il caso di Staiy

Studente: Alice Perin
Titolo tesi: Strategie innovative di business nel settore moda: il caso di Staiy
Docente relatore: Prof. Ferdinando Azzariti
Docente controrelatore: Prof. Cristiano Dalpozzo
Presidente commissione di tesi: Prof.ssa Chiara Bertato
Data discussione tesi: 10 gennaio 2022
Baccalaureato in: Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

L'oggetto della seguente tesi verte sullo studio delle principali strategie adottate attualmente nel mercato della moda e sulla ricerca delle possibili evoluzioni future del settore. L'analisi ha la finalità di apprendere quali siano le nuove forme di business maggiormente vantaggiose e di dimostrare come la sostenibilità sia sempre più integrata nell'organizzazione dei brand del fashion business poiché costantemente ricercata dal consumatore moderno. L'aspetto più evidente che emerge da questa tesi risulta essere il fatto che, al momento, il mercato della moda si stia indirizzando verso alcune principali vie strategiche che puntano al potenziamento di: responsabilità sociale d'impresa, trasparenza, tracciabilità ed economia circolare. L'elaborato in questione vuole dunque poter restituire al lettore un quadro della situazione il più possibile aggiornato con un'analisi del contesto economico che si attiene ai più recenti riferimenti teorici di autorevoli esperti in materia. 

The subject of the following thesis is the study of the main strategies currently adopted in the fashion market and the research of possible future developments in the sector. The analysis aims to learn which are the most advantageous new forms of business and to demonstrate how sustainability is increasingly integrated into the organization of fashion business brands because constantly sought by the modern consumer. The most obvious aspect that emerges from this thesis is the fact that, at the moment, the fashion market is moving towards some main strategic routes that aim at the enhancement of: corporate social responsibility, transparency, traceability and circular economy. The paper in question therefore wants to be able to give the reader a picture of the situation as up to date as possible with an analysis of the economic context that follows the most recent theoretical references of authoritative experts in the field.