Un’esperienza sorprendente, un format che dovrebbe essere replicato in tutte le università italiane

Quello che non ti aspetti da un gruppo di studenti universitari del secondo e del terzo anno è la professionalità, intesa proprio come quell'insieme di qualità che distinguono il professionista dal dilettante: competenza, impegno, capacità di analisi, gestione dello stress, team working e altre caratteristiche che normalmente si acquisiscono con l’esperienza, il più delle volte fatta di errori.

In cinque giorni i ragazzi sono passati dal brain storming sugli input forniti dal committente alla realizzazione di un progetto che in molti casi si è attestato su livelli di mercato. In questo senso il workshop “Le idee non dormono mai” è stata un’esperienza sorprendente, un format che dovrebbe essere replicato in tutte le università italiane per colmare il gap fra teoria e pratica di cui ancora oggi soffre il nostro sistema di istruzione superiore. Ed è una considerazione che ha valore per ogni percorso accademico se consideriamo la situazione di ingravescente disoccupazione che stanno vivendo i giovani laureati italiani in un mondo sempre più globalizzato e competitivo.

Valigeria Roncato, l’azienda di cui sono Consulente Digital Marketing, da sempre crede nel rapporto sinergico fra impresa e università, ricercando anche nel talento degli studenti quel quid creativo che contraddistingue ogni suo prodotto. E in questo workshop gli studenti del corso STC dello IUSVE hanno saputo magistralmente interpretare le origini, i valori e la mission di un’azienda che dal 1970 è ambasciatrice del Made in Italy nel mondo.