Nuove frontiere per l’elaborazione di un modello inedito di digital communication e di user experience per il mercato museale: il caso Museo Nicolis
Studente: Azzarà Lisa
Titolo tesi: Nuove frontiere per l’elaborazione di un modello inedito di digital communication e di user experience per il mercato museale: il caso Museo Nicolis.
Docente relatore: Prof. Nicolò Cappelletti
Docente controrelatore: Prof. Ugo Guidolin
Presidente commissione di tesi: Prof. Cosimo Marco Scarcelli
Data discussione tesi: 7 marzo 2019
Laurea Magistrale Internazionale in: Web Marketing & Digital communication
«La misura del successo di un museo non dovrebbe essere la sua capacità di rappresentare uno stato, una nazione, una società per una storia particolare. Dovrebbe piuttosto essere la sua capacità di rivelare l'umanità degli individui».1 Il presente contributo tocca alcuni aspetti primari del concetto di museo, inteso sempre più come aggregatore sociale dalla forte vocazione educativa, fatto dalla collettività per la collettività, anziché come semplice scrigno di cultura. In tal senso, capire i musei significa comprendere come le persone creano, collezionano e comunicano. Nello specifico l’analisi si svolge attraverso sezioni diverse, partendo dall’evoluzione del concetto di museo, delle sue funzioni caratteristiche e del suo valore, si giunge verso la comprensione dell’importanza della partecipazione attiva del pubblico, che si inserisce all’interno di un processo dialogico in continuo evolversi. Il percorso si prefigge, poi, di ripensare la comunicazione dei musei d’impresa, adottando nuove strategie mediatiche per migliorare l’immagine esterna e interna del settore, per valorizzare il territorio che li ospita e contribuire alla crescita economica e culturale del paese. In un contesto di cambiamenti sociali messi in atto dal digital turn, anche i musei si sono dovuti reinventare per poter ridefinire il loro ruolo di mediatori di significati, per tale ragione si è resa necessaria l’elaborazione e lo sviluppo di un inedito modello operativo di digital communication e user experience per i musei d’impresa. Il paradigma qui proposto, fondato sulla creazione di una vera e propria museum community, può godere di notevoli vantaggi in termini di distintività, comprensione e valorizzazione del cultural heritage, incontrando altresì il bisogno di autenticità.
«The measure of success of a museum should not be its ability to represent a state, a nation, a society to a particular history. It should rather be its capacity to reveal thehumanity of individuals».
The meaning of what follows is to analyse the basic concept of a museum, as social aggregator of its strong educational meaning, made by people for the people, that is not a simple cultural treasure. Therefore in order to understand what a museum is, it means to understand how people create, collect and communicate. This specific analysis refers to the evolution of the concept of museum, its peculiar functions and value leading to the importance of the public and its active participation within an ever evolving dialogic process. The study wants to reconsider the communication among enterprise museums, using new media strategies to improve their internal and external sector view, in order to give value to the territory and contribute to the economical and cultural grow of the country. In a context of social changes due to the digital turn, museums have had to start anew in order to redefine their role of mediators in meanings. The elaboration and development of a new digital communication and user experience operative model is therefore necessary for enterprise museums. The model herewith described, based on a form of an actual museum community, is likely to enjoy a highly respected position as for uniqueness, completeness and enhancement of the cultural heritage furthermore leading to a need of authenticity.