
Ecco i vincitori del contest per La nuova identità di “Venezia Spiagge Spa”
I responsabili di Venezia Spiagge Spa, dopo aver preso visione di tutti i progetti che hanno superato l’esame del corso di Laboratorio progettuale grafico-pubblicitario e di comunicazione, del primo anno del corso di Laurea in Scienze e Tecniche della comunicazione grafica e multimediale del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE, hanno stilato una classifica finale.
Il tema consisteva nell’elaborazione di un progetto grafico di restyling, dell’immagine coordinata esistente e una proposta radical redesign per la corporate stessa. Gli studenti hanno presentato soluzioni attuabili e di grande originalità dimostrando una buona visione d’insieme, anche se in alcuni progetti manca il collegamento tra il Lido di Venezia e Venezia Spiagge Spa.
In fase di valutazione, è stata considerata la coerenza complessiva del progetto e l’impatto della linea progettuale comunicativa ed estetica. Il progetto da realizzare era piuttosto complesso ed articolato, ed anche per questo, è stato difficile esprimere un giudizio finale, dal momento che ogni proposta conteneva spunti interessanti.
Primo posto
Donadon Alice - Campus di Mestre
È stato valutato come il miglior progetto per la proposta di logo radicalmente nuovo, sia per la dimensione libera e diretta del logo, sia per gli ottimi slogan proposti: “dove l’oro si fonde col blu” e “l’isola che non ti aspetti”.
Secondo posto
Silvia Zanardo - Campus di Mestre
La proposta di radical redesign è stato ben strutturata attraverso lo studio del logotipo, in particolare sono piaciute le originali applicazioni sui manifesti che hanno usato un codice fotografico articolato indiretto.
Terzo posto
Kaiyan Chen - Campus di Verona
La proposta della nuova corporate è risultata interessante nella sua sintesi e nella semplicità d’impatto, con una leggera carenza nelle applicazioni d'insieme.
Progetto segnalato
Bonomi Elisa - Campus di Verona
È stato valutato positivamente il progetto di restyling nel quale si è articolata in modo completo e interessante un’abilità narrativa legata al territorio.
I progetti di seguito elencati, stati selezionati tra i migliori della fase finale ma hanno risposto parzialmente alle richieste della committenza:
Biro Jessica, Bolzan Martina, Castellano Stefano, De Togni Filippo, Falda Melissa, Sartor Alberto, Simioni Giacomo