
Le studentesse del corso di Linguaggi e strategie dell’advertising digitale di Verona in visita a Rocca Sveva
Lunedì 7 febbraio 2022, un gruppo di studentesse del terzo anno del corso di Baccalaureato/Laurea triennale in Advertising & Marketing hanno avuto la possibilità di visitare la prestigiosa cantina di Rocca Sveva, uno dei fiori all’occhiello del territorio veronese della produzione di vino fra Valpolicella e Soave. La cantina di Rocca Sveva è parte di Cantina di Soave, una delle principali aziende italiane per la produzione e distribuzione enologica d’Italia.
Assieme al docente, il professor Massimiliano Moschin, le studentesse sono state guidate attraverso gli ambienti della cantina in un tour privato con la guida della responsabile marketing di Cantina di Soave, la dottoressa Daniela Ruzzenente, una manager esperta e dal curriculum importante sviluppato proprio all’interno del mondo del vino, dove ha accumulato un’esperienza trentennale nella gestione della valorizzazione sul mercato di brand e produzioni vitivinicole di qualità.
Gli studenti dello IUSVE sono stati invitati dall’azienda come ringraziamento per i progetti sviluppati all’interno del laboratorio di advertising digitale, complementare al corso di “Linguaggi e strategie dell’advertising digitale” per l’a.a. 2020/2021. Nel corso del laboratorio, partendo da un brief fornito dall’azienda gli studenti hanno sviluppato una campagna pubblicitaria digitale supportando la promozione di un brand o di una tipologia specifica di prodotti all’interno del panorama nel web. Nel caso di Cantina di Soave gli studenti si sono concentrati sull’etichetta Settecento33, che raggruppa una famiglia di spumanti a metodo classico e charmat.
Le studentesse che hanno preso parte alla visita sono: Jessica Begnini, Greta Cuccato, Emma Dalla Benetta, Alessia Formaggio, Greta Frigo, Anna Marmorato, Sofia Oliosi, alla realizzazione dei progetti hanno contribuito anche Francesca Mantuano e Nicola Nardello. Dopo l’accoglienza all’ingresso, il gruppo è stato indirizzato nel grande auditorium presente nella sede di Rocca Sveva per la visione di un video aziendale di presentazione di Cantine di Soave, tracciando un interessante spaccato sui numeri, le caratteristiche della produzione e i traguardi ottenuti dall’azienda.
Il percorso è poi proseguito attraverso un primo ambiente della cantina, dove il vino viene trattato per la sua maturazione attraverso botti di legno o botti di metallo in base alle differenti varietà e caratteristiche. Si è poi proseguito in un ambiente molto più raccolto e soffuso, dove vengono messe a maturazione le bottiglie del prestigioso marchio Equipe5, che vengono spumantizzate con il metodo classico con affinamento sui lievi e remuage svolto a mano dagli enologi della cantina.
La visita è poi continuata attraverso la lunga galleria in cui vengono affinate alcune fra le migliori varietà offerte dalla cantina, gli ambienti di conservazione di specifiche annate di prezioso Amarone della Valpolicella, proseguendo per gli ambienti di confezionamento del prodotto pronto a essere venduto, una zona espositiva riservata ai premi vinti e alle differenti composizioni del terreno in cui vengono coltivate le diverse varietà di uve, fino ad arrivare al wine shop aziendale, in cui le studentesse hanno potuto ammirare la declinazione retail dell’identità di marca delle differenti etichette offerte dall’azienda.
Infine la visita è proseguita all’interno dell’orto botanico che sovrasta la cantina, da dove le studentesse, immerse in un vigneto, hanno potuto ammirare lo splendido colpo d’occhio offerto dalla posizione: una vista mozzafiato delle mura e del Castello di Soave. Prima di salutare le studentesse, la dottoressa Ruzzenente ha omaggiato loro e il docente accompagnatore con un bel calendario artistico con una raccolta di acquerelli realizzato dall’azienda e il volume “Segni”, una monografia sul rapporto fra Cantina di Soave e il territorio in cui l’azienda opera.