FOCUS - Wikimania: organizzare la conoscenza nella società del web 2.0 (ospite Marco Chemello)

Titolo: Wikimania: organizzare la conoscenza nella società del web 2.0 (ospite Marco Chemello)
Data: 16 novembre 2016
Orario: dalle ore 14.30 alle ore 16.35
Corso di laurea: Laurea Magistrale in Creatività e design della comunicazione
Anno di corso: 2 anno
Campus: Mestre
Materia di riferimento: Antropologia culturale dei digital media
Docente: prof. Ugo Guidolin
Posti per studenti: 30
Ore di recupero: 3

Wikipedia, la più grande enciclopedia online è, oltre che una fonte di informazioni per tutti, l’esempio più riuscito di crowdsourcing, dato che i suoi contenuti sono generati dagli utenti stessi, raccolti in una grande comunità che parla 290 lingue. Scopriamo "cosa c'è dietro" Wikipedia, le sue regole, i suoi meccanismi di funzionamento e come possiamo contribuire anche noi a diffondere la conoscenza attraverso un uso corretto di Wikipedia. Con una dimostrazione dal vivo delle modalità di scrittura e modifica di una nuova bio.

Marco Chemello (nato nel 1967) è un wikipediano, cioè un redattore volontario dell'enciclopedia online Wikipedia; dal 2005 è uno dei 100 amministratori dell'edizione italiana. Per l'associazione Wikimedia Italia svolge da anni attività di divulgazione e comunicazione e dal 2015 è coordinatore regionale per il Veneto. Nel 2009 ha organizzato a Vicenza, assieme a Luca Menini, il primo Festival delle Libertà Digitali in Italia. Architetto, lavora attualmente come consulente per gli enti culturali (biblioteche, archivi e musei) che vogliono imparare a sfruttare il mondo "wiki". Dal 2016 è Wikipediano in residenza presso la biblioteca digitale BEIC di Milano.

Sito internet per approfondimento: it.wikipedia.org/wiki

Si ricorda agli studenti che per poter aver riconosciuta la frequenza al FOCUS è necessario consegnare al docente il foglio di iscrizione rilasciato da Eventbrite.

Eventbrite - FOCUS - Laurea triennale e Magistrale - Campus di Mestre

Tags: creatività, wikipedia, comunicazione, wikimania, enciclopedia